Museo Paleontologico di Pietrafitta
Museo Paleontologico di Pietrafitta: Il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta, situato nel comune di Piegaro, ospita una collezione di fossili di inestimabile valore scientifico. Considerata uno dei più ricchi e importanti patrimoni paleontologici a livello europeo, la collezione comprende migliaia di campioni provenienti dalle ligniti quaternarie di Pietrafitta.
La star della collezione: Senza dubbio, il mammuth (Mammuthus meridionalis) è la star della collezione, insieme ad altri resti fossili di perissodattili come lo scheletro del rinoceronte Stephanorhinus etruscus. Tra i reperti più rari ci sono i resti di cavallo (Equus sp.) e una collezione di artiodattili che includono cervi giganti e bisonti arcaici.
I carnivori di Pietrafitta: La collezione del museo comprende reperti fossili di carnivori come un ghepardo gigante (Acinonyx pardinensis), un orso di taglia medio-piccola (Ursus etruscus) e un mustelide semiacquatico (Pannonictis nesti). Ci sono anche testimonianze della presenza di iena attraverso fossili di escrementi (coproliti).
Gli uccelli fossili: A Pietrafitta sono stati identificati circa 200 resti scheletrici di uccelli fossili, rispetto a quanto generalmente raro nel record fossile. Le specie sono principalmente acquatiche o semiacquatiche simili a quelle presenti nell’area mediterranea, ma ci sono anche eccezioni come le ossa di un grosso gallo (genere Gallus).
I vertebrati a sangue freddo: Gli ectotermi di Pietrafitta sono stati oggetto di studi approfonditi, che hanno portato all'identificazione di almeno quattro specie di pesci d’acqua dolce, due anfibi (tra cui la segnalazione europea del genere Latonia), almeno tre serpenti (tra cui la rarissima segnalazione di una vipera orientale) e testuggini palustri e di Hermann.
Orari di apertura: Per visitare il Museo Paleontologico di Pietrafitta e ammirare i tesori paleontologici ospitati al suo interno, è possibile consultare gli orari di apertura sul sito ufficiale del museo o contattare direttamente la struttura per maggiori informazioni.
Le informazioni presenti potrebbero non riflettere dati reali e sono derivate da dataset pubblici.